Descrizione
Tre spettacoli esclusivi e di cartello come quelli con Massimo Recalcati e i giornalisti Roberto Parodi e Fabio Tavelli, cinque incontri con la prosa nazionale (tra cui il Macbeth), tre appuntamenti per i più piccoli, con la collaborazione della biblioteca comunale, le immancabili domeniche pomeriggio dedicate alle commedie dialettali con cinque compagnie del territorio (tra le quali le monteclarensi Novagliesi e 'Na scarpa e 'n söpel) e ancora tre concerti con la Scuola d'archi Pellegrino da Montechiaro, la Banda cittadina Carlo Inico e la Bottega della Lirica senza dimenticare le mattinate dedicate alle scuole e uno spazio, a maggio 2026, riservato ai saggi delle scuole di danza cittadina. Partirà il 18 ottobre, nello stesso giorno in cui 135 anni fa esatti veniva inaugurato il Sociale, la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Bonoris, presentata venerdì 26 settembre nella "bomboniera" monteclarense dall'Assessore alla Cultura Martina Varone con Alberta Vanoli, Presidente dell'associazione Teatro Bonoris e i consiglieri della stessa Adriana Mori e Severino Boschetti. Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere dall'1 al 4 ottobre sia sul sito www.teatrobonoris.com sia direttamente presso la segreteria del teatro aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Indirizzo
Contenuti correlati
- Consiglio comunale, nuova seduta pubblica il 24 settembre
- Museo Lechi: l'opera del Vantini in mostra a Brescia
- Viaggio nell'Ottocento monteclarense con Montichiari Musei
- Palio delle Frazioni: dieci anni dopo torna la festa a S. Giustina
- Feste Belle: Novagli tirata a festa per l'iniziativa quinquennale
- Tre incontri sul servizio dell'affido al Centro Marcolini
- Gara di bocce tra amministratori comunali al Bocciodromo scoperto
- Al via da venerdì 29 agosto il 19° Palio delle contrade di Vighizzolo
- Con VisitiAMO Montichiari la città si mette in mostra
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 23:39