Salta al contenuto principale

Data :

25 settembre 2025

Libramente, l'autunno porta gialli, reportage e viaggi nelle città
Municipium

Descrizione

Dopo una breve pausa di due mesi è già tempo di riprendere con le presentazioni di libri grazie alla rassegna “Libramente Autunno” organizzata dall’Assessorato alla Cultura guidato da Martina Varone in collaborazione con Montichiari Musei e Libreria Mirtillo e per la curatela di Federica Belleri e Federico Migliorati. Cinque gli incontri programmati entro fine anno, tutti di sabato e con inizio alle 16,30 nella Sala della Riserva del Museo Lechi, a ingresso libero e gratuito. La partenza è per il 4 ottobre quando sarà di scena il giornalista e scrittore Ezio Gavazzeni che in conversazione con Belleri presenterà “Il Papa deve morire”, un affascinante quanto curioso lavoro di reportage sulla pista del terrorismo armeno nell’attentato contro il Pontefice Karol Wojtyla. Di tutt’altro genere è l’opera che sarà illustrata, sempre con Belleri, il 25 ottobre: interverrà per l’occasione Sabrina Grementieri per presentare “Prima del buio”, un “incrocio” di storie di vita tra Alexandra, fotografa freelance e Lorenzo, proprietario di un’azienda vinicola nell’Alta Langa nonché presidente di un’associazione di retinopatici e ipovedenti. L’8 novembre ecco “Città e scrittori”, opera a cura di Angelo Gaccione con autori vari che hanno dedicato brevi racconti a luoghi piccoli e grandi del Bel Paese (tra cui Montichiari): l’evento vedrà la conversazione tra Marzia Borzi e Federico Migliorati. Il 22 novembre toccherà a Gian Luca D’Aguanno, scrittore bresciano, intervenire al “Lechi” con il suo nuovo giallo dal titolo “La tomba del cane”, in conversazione con Belleri: protagonista per la terza volta è il capitano Spadafora impegnato in un intricato caso. “Libramente Autunno” si concluderà il 29 novembre con Giammarco Menga, cronista della trasmissione Quarto Grado e autore del libro “Il delitto di Saman Abbas. Il coraggio di essere libere”, oggetto della conversazione al Museo Lechi tra lui e Belleri. “La rassegna Libramente – commenta l’Assessore Martina Varone – ha ormai preso piede basti pensare agli oltre 500 spettatori registrati la scorsa estate nel giardino della biblioteca comunale con un picco di oltre 200 per l’evento con Valentina Mastroianni: siamo fiduciosi che anche la stagione autunnale e invernale, come peraltro dimostrato nel 2024, non sarà da meno, grazie ad autori di calibro che ci condurranno tra realtà e immaginazione nell’universo della narrativa, della cronaca, della poesia con un accenno altresì alla nostra Montichiari. Un grazie a tutto lo staff per l’impegno profuso e per il lavoro intenso che ci vede coinvolti già nella definizione dei nomi del prossimo anno”.  L’intero calendario di Libramente è consultabile anche nella pagina Facebook dedicata “Libramente Montichiari”.

Municipium

Indirizzo

Corso Martiri della Libertà, 33, 25018 Montichiari BS, Italia

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 08:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot