Al Teatro Bonoris la fiaba dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema"

Evento

Data inizio :

9 febbraio 2025

Data fine:

9 febbraio 2025

Al Teatro Bonoris la fiaba dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema"
Municipium

Descrizione

Sabato 9 febbraio alle 17 al Teatro Bonoris di scena "I musicanti di Brema", commedia per ragazzi e famiglie liberamente ispirata alla fia dei fratelli Grimm. A cura della Compagnia Il Sipario Onirico per la regia di Fabio Tosato.

Personaggi ed Interpreti:

Beniamino, Asino Attore: Claudio Giacoboni

Clarinetta, Gallo Cantante: Erika de Bonis

Guendalina, Gatto Ballerina: Martina Carmignani

Mollie, Cane Musicista: Ilaria Cadei

Padrone Jones/Sindaco: Giampaolo Capra

Cittadino Gobble: Rossano Prini

Che mondo sarebbe senza l’Arte?” Che società avremmo senza la musica, il canto, la recitazione, il ballo, la pittura, la scrittura, il cinema?

L’arte, in tutte le sue forme, ha una funzione fondamentale per il genere umano: ci permette di esprimere i nostri più profondi sentimenti attraverso forme estetiche in grado di emozionare. E’ dunque un bisogno comunicativo primario che ha accompagnato in tutte le sue sfumature l’evoluzione storica e sociale dell’uomo, lasciando al giorno d’oggi capolavori amati e apprezzati in tutto il mondo. Eppure, nonostante questo, l’Arte fatica costantemente a trovare il proprio posto nelle priorità dell’uomo. E di conseguenza neppure gli Artisti, spesso visti come “lavoratori di serie B”, in quanto considerati improduttivi, economicamente irrilevanti per una società materialista basata sul consumismo; così come inutili e improduttivi erano considerati gli animali protagonisti nella fiaba originale dei fratelli Grimm e pertanto meritevoli di essere eliminati dal proprietario della fattoria. Da ciò parte il parallelismo fra la fiaba originale e la nostra versione de “I Musicanti di Brema”, che vuole comunicare allo spettatore di oggi che il valore di una persona e della sua professione non può essere misurato solo ed esclusivamente in termini economici e materialistici; che non si può costruire una società puntando esclusivamente al consumo di materiali a scapito del pensiero e dell’arte; perché è bene ricordarlo: “che mondo sarebbe senza l’Arte?”. Qualcuno direbbe che diventeremmo delle bestie, che ci comporteremmo come gli animali…ma siamo sicuri di essere completamente migliori degli animali sotto tutti i punti di vista?! Ecco che allora, proprio gli Animali, sapranno rispondere a queste domande e dimostrare all’Uomo il valore e l’importanza dell’arte nella società. Perché l’arte è contagiosa, irrefrenabile, incontenibile, in grado di travalicare qualsiasi barriera o confinamento: essa può affascinare anche un Asino con la passione per la Recitazione, un Cane amante delle percussioni Musicali, una Gatta che si muove a passi di Danza oppure un Gallo che vorrebbe fare del Canto la sua professione. Perché…il mondo ha bisogno dell’Arte e l’Arte ha bisogno degli Artisti.

Biglietti: 10 euro adulti, 5 euro bambini fino a 12 anni. Prevendita: www.teatrobonoris.com. Info 030/961115.



Municipium

A chi è rivolto

A bimbi e famiglie

Municipium

Date e orari

09 feb

17:00 - Inizio evento

09
feb

18:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Biglietti: 10 euro adulti, 5 euro bambini fino a 12 anni. Prevendita: www.teatrobonoris.com. Info 030/961115.

 

Municipium

Luogo

Municipium

Punti di contatto

Account : s

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot